IL BLOG DI PHYSIOACTIVE BERGAMO
Trattamento neurodinamico per il dolore
Dolore non identificato? Potrebbe essere un'infiammazione dei nervi! È una condizione più diffusa di quello che immagini e spesso non affrontato dal giusto specialista. Il Fisioterapista ti può sicuramente essere utile per migliorare e tornare a star bene. Cos'è la...
La fisioterapia dopo rimozione del gesso al piede
Il piede svolge un ruolo importante nella vita di tutti i giorni in quanto ammortizza i carichi del nostro corpo e permette al nostro organismo di adattarsi al meglio al mondo che ci circonda. Rappresenta una delle strutture del corpo umano più importanti. È la parte...
Borsite alla spalla, come si cura con la fisioterapia
La borsite sub-acromiale (borsite S.A.D.), anche detta borsite alla spalla, è una delle patologie dell’articolazione della spalla più comuni. Il dolore alla spalla può a avere diverse cause ma se è affrontato correttamente, mediante un percorso fisioterapico mirato,...
Differenza tra ernia cervicale, dorsale e lombare
Sono stati pubblicati numerosi studi in cui si attesta che l’incidenza per le condizioni dolorose legate al mal di schiena e il dolore al collo è in continua ascesa fra le popolazioni dei Paesi Sviluppati, come l’Italia: si pratica una vita sempre più sedentaria, non...
Artrosi della caviglia, trattamenti ed esercizi
L’artrosi della caviglia è una patologia degenerativa caratterizzata, in una prima fase, da una generazione che riguarda solo le cartilagini. Successivamente la degenerazione riguarderà anche le strutture ossee. Nel lungo periodo, inoltre, anche le strutture...
Frattura del polso, fisioterapia e cure
Ci sono diversi fattori che causano le fratture del polso: Cadere su un braccio teso, soprattutto da una posizione eretta; Un colpo diretto alla zona, come in un incidente d'auto; L'osteoporosi può aumentare la probabilità di una frattura del polso in caso di caduta....
Nervo sciatico infiammato, cause e come curarlo
La sciatica o sciatalgia è il dolore agli arti inferiori causato da infiammazione nervo sciatico. In genere si sente nella parte bassa della schiena (zona lombare), dietro la coscia e può irradiarsi sotto il ginocchio fino al piede. Potresti avvertire una sensazione...
Tecarterapia, cos’è e a cosa serve
La terapia TECAR è una forma di elettroterapia e diatermia a contatto combinata. È una pratica medica che applica energia elettromagnetica ai tessuti biologici. La frequenza elettromagnetica applicata proviene dallo spettro delle radiofrequenze. A differenza...
Cefalea, la fisioterapia per curarla
La cefalea, più comunemente nota come “Mal di testa”, è una esperienza dolorosa molto comune. Si attesta che sia la patologia neurologica più prevalente in Europa con il 47% della popolazione colpita, non risparmiando nemmeno i bambini (colpiti per il 20%). Inoltre...
Ileopsoas, patologie e fisioterapia
L’ileopsoas è un complesso muscolare formato da due muscoli: il muscolo iliaco e lo psoas. I muscoli dell’unità funzionale ileopsoas agiscono insieme come i principali flessori dell'anca e collegano la metà superiore alla metà inferiore del corpo, fornendo stabilità....
Condropatia rotulea, cause e trattamento
La condropatia rotulea è una condizione dolorosa del ginocchio caratterizzata da una sofferenza della cartilagine che si trova al di sotto della rotula. La rotula nella zona posteriore, il versante che non possiamo toccare con le mani, è a contatto con i condili...
Le onde d’urto, come si utilizzano in fisioterapia
Le onde d’urto, conosciute comunemente per l’utilizzo in campo urologico nella litotrissia dei calcoli renali, sono ormai normalmente impiegate anche in campo ortopedico riabilitativo. Cosa sono le onde d'urto? Dal punto di vista fisico le onde d’urto rientrano nel...
Strappo muscolare, cause e rimedi
Lo strappo muscolare, insieme alla contrattura muscolare, è una delle lesioni del muscolo più frequenti in chi pratica sport. Lo strappo muscolare accade quando le fibre muscolari non sono in grado di far fronte alle richieste imposte da un sovraccarico di esercizio....
Spina Calcaneare, quali le cause e i trattamenti
Una spina calcaneare o sperone calcaneare è una calcificazione ossea dell'osso del tallone del piede che si estende in direzione dell'arco plantare. La spina calcaneare ha una caratteristica ambigua: infatti, è una condizione che può rivelarsi asintomatica, quindi...
Frattura delle coste, fisioterapia e recupero
La frattura delle costole è una lesione che si verifica quando una delle ossa della gabbia toracica si rompe o si spezza. La causa più comune è un trauma toracico, tuttavia in persone che soffrono di osteoporosi o fragilità ossea, anche un forte colpo di tosse o un...
Cervicale e sonno, i consigli del fisioterapista
Se la notte hai un sonno disturbato e al mattino ti sei svegliato con il collo rigido, con dolori cervicali e magari anche con il mal di testa, allora devi sapere alcune cose. Questo tipo di disturbi sono comunemente tipici in quei pazienti che soffrono di disturbi...
Esercizio funzionale, cos’è e a cosa serve
Il movimento è vita! Tutto il nostro corpo è progettato per muoversi. Pensiamo al piede, organo straordinario che si adatta alle asperità del suolo per consentire la locomozione. Pensiamo alla colonna vertebrale che con le sue vertebre assicura flessibilità e allo...
Borsite cos’è e come si cura con la fisioterapia
Come sai il gomito è un’articolazione chiave dell’arto superiore poiché collega il braccio all’avambraccio. Dal punto di vista anatomico è considerata come un’unica articolazione, ma dal punto di vista biomeccanico, i tre margini ossei che la compongono si rapportano...
Patologie dell’anca e fisioterapia
L’anca è una delle articolazioni chiave del nostro sistema muscolo-scheletrico. Collega infatti l’arto inferiore al tronco, e grazie ad essa possiamo svolgere una delle più importanti funzioni vitali: camminare. Non a caso tra i principali muscoli della deambulazione,...
La cifosi del tratto dorsale, come intervenire con la fisioterapia
La colonna vertebrale è una struttura fondamentale per il nostro sistema biomeccanico e non solo, infatti non serve solo a sostenere il nostro corpo ma anche a proteggere il midollo spinale. Una colonna sana, se vista da dietro è dritta, mentre se osservata...
La spalla, i traumi sportivi e il trattamento con la fisioterapia
La spalla è un’articolazione caratterizzata da un’ampia capacità di movimento, e proprio per questa ragione rientra nel gruppo delle enartrosi, che sono tutte quelle articolazioni che hanno la capacità di muoversi sui tre piani dello spazio. L’ alto rischio di traumi...
Articolazione Temporo Mandibolare, patologie e fisioterapia
Dolori alla mandibola, mal di testa, rumori mentre apri la bocca, fastidio durante la masticazione, formicolio al volto sono tutti probabili sintomi di una disfunzione all’articolazione temporo-mandibolare, ATM da adesso in poi, una delle articolazioni più delicate e...
Le onde d’urto cosa sono e il loro utilizzo in fisioterapia
La fisioterapia utilizza le onde d’urto in termini di biostimolazione e riparazione tissutale, mai per distruggere, come nel caso dell’utilizzo in urologia. Infatti anche in presenza di calcificazioni o di spine ossee (come ad esempio la spina calcaneare), non si...
Dolore dietro al ginocchio, da cosa dipende e come intervenire
Il dolore nella parte posteriore del ginocchio è un sintomo molto diffuso, le cause del problema possono essere diverse e una valutazione superficiale può farti intraprendere un percorso di trattamento sbagliato. Ginocchio articolazione e dolore Quando un paziente...
La sindrome del tunnel carpale, cause e cure
La sindrome del tunnel carpale è una patologia dolorosa dovuta alla compressione del nervo mediano all’interno del polso. Questa patologia è frequente nelle persone che trascorrono molte ore davanti al computer e che eseguono movimenti manuali ripetitivi. È una...
Distorsione alla caviglia, come interviene la fisioterapia
La distorsione di caviglia è uno dei traumi osteoarticolari più diffusi nella fascia di popolazione con età inferiore ai 40 anni, infatti anche se non sei un addetto ai lavori avrai sicuramente conosciuto o sentito parlare di qualcuno che è stato vittima di questo...
La cervicale, conoscerla per capirla
La cervicale è la parte più mobile della colonna vertebrale e per molti aspetti la più importante. Il tratto cervicale infatti oltre che a sostenere la testa permette la sua mobilità, inoltre le ossa della cervicale proteggono le strutture che passano attraverso di...
Mal di schiena, cause e soluzioni
Il mal di schiena, considerato ormai uno dei “mali moderni”, è un problema clinico comune. Secondo gli ultimi studi l'80% della popolazione, a un certo punto della propria vita, soffrirà di mal di schiena o colpo della strega. Può avere varie cause e il termine...
Tre domande sulla cifosi
In questo articolo vogliamo approfondire le 3 domande sulla cifosi che ci vengono rivolte più spesso. La prima: cos'è la cifosi? La colonna vertebrale è formata da 33 vertebre così distribuite: 7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari 5 calcificate sacrali, 4 calcificate...
Tecarterapia
La Tecarterapia è una terapia fisica ad alta tecnologia, è una radiofrequenza capace di generare un processo di biostimolazione attraverso il quale è possibile accelerare la guarigione dei tessuti in fase acuta, sub-acuta e cronica riducendo il dolore e l'edema. Nelle...
La stenosi lombare: sintomi e trattamento
Con stenosi lombare si fa riferimento ad un restringimento del canale vertebrale e/o dei forami intervertebrali del rachide lombosacrale. Le alterazioni degenerative della colonna possono esercitare una pressione sulle radici nervose, prima che queste fuoriescano dai...
Crampi alle gambe: fattori di rischio e prevenzione
I crampi alle gambe sono contrazioni muscolari involontarie ed improvvise, che si verificano durante o dopo un'intensa attività fisica. Possono presentarsi anche di notte, generalmente i muscoli interessati sono il polpaccio, i muscoli del piede e quelli posteriori...
La tallonite: quali cause e quali soluzioni?
La tallonite è un'infiammazione che colpisce la parte posteriore del piede, più precisamente la zona del tallone; come per tutte le problematiche muscolo-scheletriche sono presenti dei fattori di rischio, vediamo quali sono: gli sport dove c'è un impatto con il...
La riabilitazione post Covid-19
Nella fase di recupero dopo una polmonite da COVID-19 possono persistere i sintomi respiratori (fiato corto o dispnea, fatica) e sintomi muscolari (debolezza, dolore muscolare ed articolare ...) che compromettono l’esecuzione delle normali attività di vita quotidiana....
Dolore al fianco sinistro: l’importanza della diagnosi differenziale
Il dolore al fianco sinistro può essere causato da diverse strutture: organi interni, sistema muscolo-scheletrico e sistema nervoso. Per questo motivo è importante un'accurata diagnosi differenziale nella quale vengano indagate in maniera approfondita le...
Sinovite al ginocchio: cos’è e come si cura
La sinovite è un'infiammazione acuta o cronica della membrana sinoviale ( o sinovia ) che riveste la parte interna del ginocchio. Ha una sintomatologia caratterizzata da: un aumento della temperatura del ginocchio ( calore ), dolore, ipersensibilità al tatto e allo...
Le vertigini cervicali: diagnosi differenziale, sintomi e cura
Le vertigini cervicali, chiamate anche vertigini cervicogeniche, sono strettamente collegate al movimento del collo e possono essere influenzate dalle posture che assumiamo durante la vita quotidiana. Generalmente si associano ad una aumentata rigidità del rachide...
Mal di schiena? Esercizi e postura corretta per la lombalgia
Vi hanno mai detto che flettersi in avanti è un movimento da evitare per la salute della schiena? Esistono movimenti giusti o sbagliati per la schiena? E la postura? Quanto una postura corretta può essere garanzia di benessere per il nostro rachide? Cosa dicono gli...
L’esercizio terapeutico nel mal di schiena
Quale trattamento è ritenuto dalle linee guida internazionali il più efficace nel prevenire e risolvere gli episodi di mal di schiena? Perché è importante fare un'accurata analisi individualizzata dei movimenti del distretto interessato dal dolore? Che tipo...
La matematica e il corpo umano
Anche il corpo umano risponde alle leggi della matematica? L'armonia dei nostri movimenti ha una spiegazione analizzabile attraverso dei numeri e delle sequenze? Per avere delle risposte leggi l'interessante articolo sottostante. ...
La cefalea: come curarla con la fisioterapia
La cefalea, più comunemente nota come "Mal di testa", è un'esperienza dolorosa molto comune. Si attesta che sia la patologia neurologica con maggiore prevalenza in Europa; ne soffre il 47% della popolazione, non risparmiando nemmeno i bambini (colpiti per il...
Il fisioterapista: chi è e cosa fa per aiutarti
Molto spesso c'è confusione sulla figura del fisioterapista, su quali siano i suoi campi d'azione e su come possa aiutare a raggiungere gli obiettivi individuali. Molti pensano che faccia massaggi o terapie passive. In realtà fa molto di più, si occupa di prevenzione,...
Il dolore: istruzioni per comprenderlo
Dolore è la parola più cliccata nei motori di ricerca di tutto il mondo, il dolore ci preoccupa e ci destabilizza e, nonostante sia un’esperienza molto comune nella vita quotidiana di ognuno di noi, quando ci capita di provarlo nella nostra testa si accende un...
Intervista FisioterapiaItalia
Cos’è per voi la fisioterapia? La fisioterapia è relazione terapeutica, è alleanza tra persone che condividono un obiettivo comune, è sostegno, è fornire nuovi strumenti per affrontare i cambiamenti a cui la vita spesso ci costringe, è dare fiducia nelle proprie...
Gli schemi motori di base: i fondamenti del movimento
Gli schemi motori di base sono gli elementi fondamentali del movimento, sono così chiamati perché sono movimenti naturali per la specie umana; vengono appresi attraverso l’esperienza durante lo sviluppo e diventano patrimonio per la costruzione di future abilità...
L’instabilità cervicale, come riconoscerla.
Ti riconosci in questa descrizione? Hai timore quando devi muovere il collo; il dolore cervicale è inspiegabile: fai lavori attivi pesanti o attività sportiva e non senti nulla, eppure, a volte, basta uno sbadiglio o fare retromarcia in auto per scatenare forte dolore...
L’infiammazione cronica di basso grado: cos’è, come si manifesta e cosa fare per evitarla
La risposta infiammatoria è coinvolta sia nelle condizioni acute che croniche ed è simile alla risposta immunitaria. L’infiammazione acuta Dopo un trauma la risposta infiammatoria è una fase importante del processo di guarigione, attraverso la liberazione delle...
La riabilitazione intensiva nella Malattia di Parkinson
La Malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa per diffusione, ed interessa attualmente circa 6,3 milioni di persone.Le stime numeriche di studi recenti prospettano che nel 2040 le persone interessate da questa malattia saranno 13 milioni.La...