Cefalea tensiva, cause e sintomi

Introduzione

La cefalea tensiva è uno dei tipi più comuni di mal di testa, appartenente al gruppo delle cefalee primarie, ovvero quelle che non sono causate da altre patologie sottostanti. Sebbene possa generare disagio e compromettere la qualità della vita, la cefalea tensiva è generalmente meno invalidante rispetto ad altre forme, come l’emicrania.

Che cos’è la cefalea tensiva

La cefalea tensiva è un tipo di mal di testa che si presenta con un dolore lieve o moderato, percepito come una sensazione di pressione o costrizione alla testa. Il dolore è tipicamente bilaterale, ovvero interessa entrambi i lati del capo, e può essere descritto come una fascia stretta attorno alla testa o alla fronte. A differenza dell’emicrania, non si accompagna a nausea, vomito o sensibilità estrema alla luce o ai suoni.

Classificazione della cefalea tensiva

La cefalea tensiva si distingue in base alla frequenza degli episodi:

  • Episodica infrequente: meno di 1 episodio al mese.
  • Episodica frequente: da 1 a 14 giorni al mese.
  • Cronica: più di 15 giorni al mese per almeno tre mesi consecutivi.

La forma cronica può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, interferendo con le attività quotidiane, il lavoro e il sonno.

Durata e caratteristiche del dolore

Il dolore associato alla cefalea tensiva può durare da 30 minuti fino a 7 giorni consecutivi, senza pause. La sua intensità varia da lieve a moderata e, nella maggior parte dei casi, non peggiora con l’attività fisica. Si tratta di un dolore non pulsante, che tende a rimanere costante nel tempo e a non peggiorare gradualmente.

Sintomi della cefalea tensiva

Ecco i principali sintomi che aiutano a riconoscere una cefalea tensiva:

  • Dolore bilaterale (su entrambi i lati della testa);
  • Sensazione di pressione o costrizione (spesso descritta come “una fascia stretta” intorno alla testa);
  • Dolore non pulsante;
  • Assenza di nausea o vomito;
  • Assenza di fotofobia (sensibilità alla luce) o fonofobia (sensibilità ai suoni);
  • Non peggiora con l’attività fisica (a differenza dell’emicrania).

Cause della cefalea tensiva

Le cause della cefalea tensiva non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano coinvolti fattori sia fisici che psicologici. Tra i più comuni troviamo:

  • Tensione muscolare: in particolare dei muscoli del collo, delle spalle, del cuoio capelluto e della mandibola.
  • Stress e ansia: stati emotivi prolungati possono contribuire all’insorgenza della cefalea.
  • Posture scorrette: stare a lungo in posizioni scomode può causare tensioni muscolari.
  • Affaticamento visivo: molte ore davanti a uno schermo o una scarsa illuminazione possono aggravare la situazione.
  • Disturbi del sonno: insonnia o sonno non ristoratore sono spesso associati alla cefalea tensiva.

In alcuni casi, la cefalea può essere innescata da abitudini scorrette, come saltare i pasti, l’assunzione eccessiva di caffeina o il consumo di alcol.

Chi colpisce maggiormente

La cefalea tensiva può colpire persone di tutte le età, ma è più comune negli adulti e nelle donne. A differenza di altri tipi di mal di testa, non sembra essere influenzata da fattori ormonali, come il ciclo mestruale. Ciò la differenzia in modo netto, ad esempio, dall’emicrania, che invece può peggiorare in alcune fasi del ciclo.

Quando rivolgersi a un medico

Pur trattandosi di una condizione comune e spesso benigna, è importante consultare un medico nei seguenti casi:

  • Il mal di testa si presenta con frequenza crescente;
  • Il dolore dura più giorni senza miglioramenti;
  • La cefalea si accompagna a nuovi sintomi neurologici (come difficoltà di linguaggio, perdita di equilibrio o alterazioni visive);
  • I farmaci da banco non risultano efficaci;
  • Il mal di testa interferisce con le attività quotidiane e la qualità della vita.

Una valutazione medica accurata permette di escludere cause più gravi e di individuare il trattamento più adatto.

Trattamento della cefalea tensiva

Il trattamento della cefalea tensiva varia a seconda della frequenza e intensità degli attacchi. In caso di episodi sporadici, può essere sufficiente l’uso di analgesici da banco, come paracetamolo o ibuprofene. Tuttavia, l’uso eccessivo di farmaci può portare a un effetto paradossale noto come cefalea da abuso di farmaci.

Per le forme più frequenti o croniche, è utile intervenire anche su:

  • Stile di vita: migliorare la qualità del sonno, mantenere una postura corretta e ridurre lo stress.
  • Terapie fisiche: come massoterapia, fisioterapia, esercizi di stretching e rilassamento muscolare.
  • Tecniche di rilassamento: respirazione consapevole, training autogeno, meditazione.
  • Supporto psicologico: in caso di stress cronico o disturbi d’ansia.

In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci preventivi, da assumere regolarmente per ridurre la frequenza degli attacchi.

Prevenzione

La prevenzione della cefalea tensiva si basa su strategie quotidiane volte a ridurre i fattori scatenanti. Tra le buone abitudini troviamo:

  • Gestione dello stress;
  • Attività fisica regolare;
  • Pausa regolari durante il lavoro al computer;
  • Correzione della postura durante le attività lavorative e il sonno;
  • Alimentazione equilibrata e idratazione adeguata;
  • Routine del sonno regolare.

Conclusione

La cefalea tensiva è una condizione comune ma spesso sottovalutata. Riconoscere i sintomi, comprenderne le cause e intervenire con misure adeguate può migliorare notevolmente la qualità della vita. Se il mal di testa diventa frequente o invalidante, è consigliabile rivolgersi a un professionista per una diagnosi accurata e un piano terapeutico personalizzato.

Se pensi di soffrire di cefalea tensiva​, consulta un medico e considera la consulenza di un fisioterapista del nostro centro di fisioterapia Bergamo, Physioactive, per un trattamento mirato e efficace.

Contattaci, siamo specializzati in terapia manuale ed esercizio terapeutico, in questi anni abbiamo investito molto nella formazione e abbiamo acquisito molta esperienza clinica nel trattamento di questa patologia, sapremo valutare la tua situazione clinica e consigliarti il miglior percorso terapeutico.

Via Fornaci, 3/A

24027 Nembro (BG)

Lun - Ven: 8:00/20:00

Sab: 8:00/13:30

Privacy

11 + 5 =

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.