L'ergonomia in ufficio: variare postura è importante

Introduzione

Trascorrere molte ore seduti alla scrivania è una condizione comune per chi lavora in ufficio. Tuttavia, mantenere la stessa posizione per lungo tempo può comportare conseguenze negative sulla salute, in particolare sulla colonna vertebrale e sul benessere muscoloscheletrico. L’ergonomia in ufficio non è un lusso, ma una necessità: adottare una postazione ergonomica e variare la postura durante la giornata lavorativa sono abitudini fondamentali per prevenire fastidi e aumentare il comfort e la produttività.

Cos’è l’ergonomia e perché è rilevante in ufficio

L’ergonomia è la scienza che studia l’interazione tra l’uomo e gli elementi del suo ambiente di lavoro, con l’obiettivo di migliorare il benessere e l’efficienza. In ufficio, l’ergonomia si traduce in una progettazione adeguata di sedia, scrivania, monitor e dispositivi di input (tastiera, mouse), per favorire una postura corretta e ridurre lo stress fisico.

Un ambiente ergonomico contribuisce a:

  • Prevenire dolori cervicali, lombari e tensioni muscolari.

  • Ridurre il rischio di disturbi muscoloscheletrici.

  • Migliorare la circolazione sanguigna.

  • Favorire la concentrazione e la produttività.

L’importanza di variare la postura

Anche una postazione perfettamente ergonomica può diventare inefficace se si mantiene una posizione statica troppo a lungo. Il nostro corpo è progettato per muoversi: la sedentarietà prolungata, anche se ben supportata, può causare rigidità, affaticamento muscolare e riduzione della circolazione.

Variare la postura nel corso della giornata è quindi una delle strategie più semplici ed efficaci per prevenire fastidi e mantenere il benessere fisico. Alternare tra posizioni sedute e in piedi, fare brevi pause attive e svolgere piccoli movimenti anche rimanendo alla scrivania sono tutte buone pratiche raccomandate.

Piccoli movimenti, grandi benefici

Anche durante l’attività lavorativa è possibile introdurre semplici esercizi di mobilizzazione per il collo, le spalle e gli arti inferiori. Questi movimenti aiutano ad attivare la muscolatura, stimolare il sistema vascolare e ridurre le tensioni.

Ecco alcune idee pratiche:

  • Ruotare il collo lentamente a destra e a sinistra.

  • Sollevare e abbassare le spalle, per sciogliere la tensione.

  • Estendere le gambe sotto la scrivania e ruotare le caviglie.

  • Contrarre e rilasciare i muscoli delle cosce e dei glutei.

Questi esercizi richiedono pochi secondi, possono essere eseguiti più volte al giorno e non interferiscono con l’attività lavorativa.

Scrivanie regolabili e postazioni in piedi

In alcune aziende più attente alla salute dei dipendenti sono state introdotte le scrivanie regolabili in altezza, che permettono di alternare il lavoro da seduti a quello in piedi. Questo tipo di postazione favorisce una maggiore varietà posturale e aiuta a ridurre il carico statico sulla colonna vertebrale.

Lavorare in piedi per brevi periodi durante la giornata:

  • Favorisce una postura più attiva.

  • Migliora la circolazione.

  • Riduce la pressione sui dischi intervertebrali.

L’uso delle scrivanie regolabili deve comunque essere graduale e ben bilanciato: anche la posizione eretta prolungata può generare affaticamento. L’equilibrio tra seduta e stazione eretta è la chiave.

La regola dei 5 minuti ogni ora

Quando non è possibile disporre di una scrivania regolabile, è comunque utile alzarsi per 5 minuti ogni ora. Questa semplice abitudine, consigliata anche da molti esperti di ergonomia e fisioterapia, rappresenta una vera e propria pausa attiva, che consente al corpo di “resettarsi” e di recuperare.

Durante questi 5 minuti si possono:

  • Camminare brevemente.

  • Eseguire esercizi di stretching.

  • Cambiare ambiente per stimolare anche la mente.

Il beneficio è duplice: la schiena ringrazia e la mente si rigenera, migliorando attenzione e capacità di concentrazione.

Benefici concreti di una postura dinamica

Adottare una postura dinamica e integrare il movimento nella routine lavorativa quotidiana porta numerosi benefici:

  • Riduzione dei dolori muscolari e articolari.

  • Miglioramento della postura generale.

  • Aumento del livello di energia.

  • Maggiore produttività.

  • Riduzione dello stress.

Si tratta di cambiamenti semplici ma significativi, che possono fare la differenza a lungo termine per la salute fisica e mentale.

Conclusioni

Investire in una buona ergonomia dell’ufficio e imparare a variare la postura non è solo una questione di comfort, ma una scelta di salute. Anche senza grandi stravolgimenti, bastano piccoli accorgimenti quotidiani per prendersi cura della propria schiena e lavorare meglio.

Il consiglio più semplice da seguire? Alzati 5 minuti ogni ora, anche solo per sgranchirti le gambe. Il tuo corpo (e la tua produttività) te ne saranno grati.

Se pensi di avere problemi di postura in ufficio​, consulta un medico e considera la consulenza di un fisioterapista del nostro centro di fisioterapia Bergamo, Physioactive, per un trattamento mirato e efficace.

Contattaci, siamo specializzati in terapia manuale ed esercizio terapeutico, in questi anni abbiamo investito molto nella formazione e abbiamo acquisito molta esperienza clinica nel trattamento di questa patologia, sapremo valutare la tua situazione clinica e consigliarti il miglior percorso terapeutico.

Via Fornaci, 3/A

24027 Nembro (BG)

Lun - Ven: 8:00/20:00

Sab: 8:00/13:30

Privacy

6 + 8 =

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.