
Terapia Manuale
Il sistema muscolo-scheletrico svolge un ruolo fondamentale nella vita di ogni individuo, fornendo stabilità, percezione sensoriale, produzione di forza e controllo del movimento. Tuttavia, lesioni, squilibri e risposte maladattative che coinvolgono tendini, legamenti, articolazioni, muscoli e nervi possono influire negativamente su questo sistema, limitando la funzionalità e causando dolore. In questi casi, la terapia manuale emerge come un approccio terapeutico efficace per migliorare la salute e il benessere muscolo-scheletrico.

La terapia manuale è un insieme di trattamenti specifici mirati a ripristinare la funzione articolare e muscolare, riducendo il dolore e migliorando la qualità del movimento. Questi trattamenti comprendono la terapia manuale propriamente detta, le tecniche miofasciali, l’esercizio attivo e l’applicazione del kinesiotape.
Durante la prima seduta di terapia manuale, viene data particolare importanza alla valutazione del problema del paziente. Questo processo comprende la raccolta di informazioni soggettive, come la descrizione del dolore attuale, le attività quotidiane limitate e i movimenti che provocano il dolore. L’esame fisico valuta i movimenti attivi e passivi, insieme a test specifici quando necessario, e può includere anche un esame neurologico e neurodinamico.
L’approccio terapeutico alla terapia manuale è basato su un modello bio-psico-sociale. Ciò significa che non solo si considerano gli aspetti fisici della disfunzione, ma anche gli aspetti psicologici e sociali. La psicologia del dolore viene integrata nel trattamento, e il paziente viene coinvolto nella modifica dei comportamenti di movimento correlati al dolore. Il recupero funzionale viene misurato durante l’intero percorso riabilitativo.
Per l’analisi di un problema ci affidiamo al modello bio-psico-sociale, integrando il trattamento con i moderni aspetti della psicologia del dolore, chiedendo collaborazione al paziente per modificare il comportamento quotidiano di movimento correlato con il dolore e misurando il recupero funzionale durante tutto il percorso riabilitativo.
La terapia manuale è indicata in una vasta gamma di problematiche muscolo-scheletriche, tra cui:
- Problemi di schiena e del disco
- Problemi al collo e al rachide cervicale
- Artrite, ad esempio all’anca, al ginocchio o alla colonna
- Dolore facciale, mal di testa e problemi temporo-mandibolari
- Irritazioni nervose come la sciatica o la cervico-brachialgia
- Problemi alla spalla, come esiti di fratture
- Problemi al gomito, come l’epicondilite
- Dolore al ginocchio, come in esiti di trauma al menisco o ad un legamento
- Problemi alle mani, ad esempio dopo una frattura o nella sindrome del tunnel carpale
- Problemi ai piedi, come dopo una distorsione o una lesione legamentosa
Per maggiori informazioni contattaci
Le nostre specializzazioni

Riabilitazione muscolo-scheletrica

riabilitazione neurologica

riabilitazione sportiva

medical fitness
Dicono di noi
Articoli & Approfondimenti
Cefalea tensiva, cause e sintomi
Introduzione La cefalea tensiva è uno dei tipi più comuni di mal di testa, appartenente al gruppo delle cefalee primarie, ovvero quelle che non sono causate da altre patologie sottostanti. Sebbene possa generare disagio e compromettere la qualità della vita, la...
La riabilitazione vestibolare, cos’è e cosa tratta
Introduzione La riabilitazione vestibolare è un trattamento fondamentale per coloro che, in seguito a episodi di vertigini o disturbi dell’equilibrio, continuano a sperimentare instabilità e difficoltà nella gestione dei movimenti quotidiani. Il sistema vestibolare,...
Scafoide: la riabilitazione dopo la frattura
Introduzione La frattura dello scafoide è tra le lesioni ossee più comuni al polso, rappresentando circa il 90% dei casi. Questa tipologia di frattura è spesso conseguenza di impatti violenti, come cadute con il polso in iperestensione o urti diretti, che fanno sì che...
Via Fornaci, 3/A
24027 Nembro (BG)
Chiama il
Lun - Ven: 8:00/20:00
Sab: 8:00/13:30